Ecoage
La centrale termoelettrica a gas utilizza il gas naturale come combustibile per produrre energia elettrica tramite la forza vapore. La centrale termoelettrica a gas è uno dei primi tipi di centrali elettriche a gas ed è anche conosciuta come centrale a gas con gruppo vapore. La combustione del gas naturale ( energia chimica ) riscalda l'acqua in una caldaia fino a produrre vapore acqueo ( energia termica ) che aumenta la pressione nel corpo caldaia per fuoriuscire in un punto di sbocco collegato alla turbina. Il movimento del vapore in uscita dalla caldaia mette in movimento la turbina ( energia meccanica ). Il moto della turbina è a sua volta collegato a un alternatore che consente di generare elettricità ( energia elettrica ).
L'energia chimica contenuta nel gas naturale si trasforma in energia termica con la combustione, in energia meccanica con il moto della turbina e infine in energia elettrica. Questa serie di passaggi causa un rendimento energetico di circa il 40%. La restante parte di energia viene perduta, principalmente sotto forma di calore, nei vari processi di trasformazione e di conversione dell'energia.
I principali componenti di una centrale termoelettrica a gas sono
Quando si diffusero le centrali a gas? In Italia la diffusione delle centrali termoelettriche a gas avvenne prevalentemente negli anni '70, quando gli shock petroliferi e le previsioni di esaurimento delle fonti fossili resero necessario lo sfruttamento su scala anche del gas naturale oltre all'olio combustibile e al carbone.
Le centrali termoelettriche a gas sono generalmente degli impianti di grandi dimensioni e implicano un prolungato processo di accensione e di spegnimento, necessario per generare il vapore ad alta vapore ( accensione ) o per raffreddare l'impianto ( spegnimento ). Avendo bisogno di grandi quantità di acqua da utilizzare come liquido di raffreddamento, le centrali termoelettriche a gas sono situate nei pressi dei corsi d'acqua o del mare.
![]() |
Gas