Ecoage
La centrale elettrica turbogas è un impianto industriale per generare energia elettrica mediante l'utilizzo di un motore a combustione interna turboespansore alimentato a gas o gasolio. Il principio di funzionamento delle turbine a gas è simile ai motori a propulsione di un aereo. Un compressore inietta nella camera di combustione l'ossigeno, aria presa dall'esterno, e qui ha luogo la combustione del gas metano o del gasolio generando energia termica ad elevata temperatura.
Il calore spinge al moto la turbina a gas il cui compito consiste nel trasformare l'energia termica in energia meccanica. Il moto della turbina a gas è infine utilizzato per generare energia elettrica tramite un generatore di corrente e un alternatore.
Gli elementi principali di una centrale elettrica turbogas sono, quindi, i seguenti:
Le centrali elettriche turbogas hanno un elevato rendimento energetico poiché riducono il numero di passaggi del calore.
In una normale centrale termoelettrica il calore prodotto dalla combustione è utilizzato per creare la forza vapore necessaria per far girare una turbina a vapore. Nelle centrali turbogas, invece, il calore della combustione si espande dalla camera di combustione direttamente nella turbina a gas spingendola al moto. L'energia chimica della combustione viene immediatamente utilizzata dalla turbina a gas per generare energia meccanica.
Nota. Per tale ragione le turbine a gas sono conosciute anche con il nome di turboespansori. Dovendo lavorare ad elevate temperature ambiente la turbina a gas deve essere costruita con leghe speciali termoresistenti.
Pertanto, una centrale turbogas ha maggiore efficienza rispetto a una centrale termoelettrica a gas.
![]() |
Gas