ENERGIE RINNOVABILI
Le energie rinnovabili sono fonti di energia il cui utilizzo non intacca, né pregiudica le risorse naturali a disposizione dell´uomo. Queste fonti di energia si rigenerano dopo ogni ciclo di utilizzo e, quindi, sono inesauribili. Alcune fonti rinnovabili sono disponibili in grande quantità e non risentono dello sfruttamento.
Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo economico e sociale compatibile con l'ambiente e l'equità sociale. È un nuovo paradigma di crescita che permette di affrontare i limiti dello sviluppo economico tradizionale ( es. scarsità di risorse, inquinamento, ecc ) tramite i principi dell'economia ambientale.
Geotermia
La geotermia è una fonte di energia naturale, pulita e rinnovabile che sfrutta il calore del sottosuolo del pianeta ( energia geotermica ) per produrre forza vapore ed energia elettrica, oppure riscaldare l´acqua o gli ambienti interni. Cos´è l´energia geotermica? Il nostro pianeta è attivo. Il calore a...
Buco nell´ozono
Il buco nell´ozono è la riduzione dello spessore dello strato di ozono nell´atmosfera terrestre, la fascia che ci protegge dai raggi solari più nocivi. È causato dal rilascio di alcune sostanze inquinanti da parte dell´uomo, sia dalle attività produttive che di consumo. In particolar modo, lo strato si assottiglia a causa del rilascio ......
Biorisanamento
Il biorisanamento ( o bioremediation ) è una tecnica per decontaminare il terreno o le falde acquifere contaminate dalla presenza di sostante tossiche, tramite l´utilizzo di microrganismi. Il compito di biobonificare l´ambiente è svolto da batteri e funghi, in modo naturale ed ecologico....
La bioplastica
La bioplastica è una plastica prodotta con materiale organico e senza utilizzare derivati del petrolio. È del tutto simile alla plastica sintetica tradizionale sia per leggerezza che resistenza. Tuttavia, essendo prodotta da materia organica ( es. frumento, mais, barbabietola ), la bioplastica è biodegradabile al 100%....
Le biomasse
Cosa sono le biomasse Le biomasse sono materiali di origine organica utilizzate per produrre energia elettrica ( elettricità ) o energia termica ( riscaldamento ). Sono provenienti dalle attività agricole, forestali, dagli scarti dell´allevamento o dell´industria agroalimentare. Le biomasse...
Bioetanolo
Il bioetanolo ( o etanolo ) è l´alcol prodotto dalla fermentazione delle materie organiche ricche di carboidrati e zuccheri, come le biomasse e i prodotti agricoli. È utilizzato per produrre un biocarburante sostitutivo della ben...
La bioedilizia
La bioedilizia è un tipo di architettura che minimizza l´impatto ambientale delle costruzioni. Pone la sostenibilità ecologica come condizione essenziale della progettazione e realizzazione degli edifici. È anche detta eco-architettura, architettura ecologica o edilizia verde. È uno dei settori emergenti della green economy....
La mobilità sostenibile
La mobilità sostenibile è una tipologia di mobilità a basso impatto ambientale. Nasce per unire l´esigenza delle persone a muoversi liberamente sul territorio con la riduzione dell´inquinamento e delle esternalità negative ( inquinamento acustico, smog, congestione del traffico, incidentalità, emissioni di gas serra...
Energia e ambiente
Ecotecnologie
Sviluppo sostenibile
Energia rinnovabile
Fonti di energia
Rifiuti e inquinamento
Focus
- I principali argomenti e tematiche trattate su questo sito:
- Buco nell'ozono
- Effetto serra
- Energia rinnovabile
- Sviluppo sostenibile
- Piogge acide
Approfondimenti
Economia Ambientale
per imparare la teoria economica applicata all'ambiente e alle risorse naturali.
Pannelli Solari
il dossier di Ecoage sui pannelli solari e sulla convenienza dell'energia solare.
Impatto zero
Quanti alberi dovresti piantare per compensare un viaggio in aereo? Parliamo di Impatto zero.
Ecologia e società
L'ambiente e le relazioni con la società umana.
Ambiente & risparmio
- I consigli per ridurre la spesa in bolletta e aiutare l'ambiente:
- Acqua
- Energia elettrica
- Benzina
- Riscaldamento
- Automobili