Ecoage
Il fotovoltaico è una tecnologia che sfrutta l'energia solare per produrre direttamente elettricità. È la tecnologia utilizzata abitualmente nei pannelli solari fotovoltaici che vediamo sulle abitazioni, sui tetti dei depositi industriali o sulle imbarcazioni. Quando viene investito dai raggi solari, il pannello solare genera l'energia elettrica per alimentare l'impianto di illuminazione e gli elettrodomestici della casa.
Come funziona un pannello fotovoltaico? Alcuni semiconduttori hanno la proprietà fisica di generare elettricità quando sono investiti da un fascio di luce perché i fotoni hanno sufficiente energia per strappare gli elettroni dalle orbite degli atomi del materiale. Questo fenomeno è detto effetto fotovoltaico.
La tecnologia fotovoltaica ha diversi impieghi nella società contemporanea.
Esistono impianti fotovoltaici di piccole, medie e grandi dimensioni.
Gli impianti stand alone sono realizzati soprattutto nelle abitazioni isolate, quelle non collegate alla rete elettrica nazionale, per soddisfare il fabbisogno di energia elettrica e rendere l'abitazione autosufficiente. Gli impianti grid connect sono, invece, installati sulle abitazioni autorizzate a vendere l'energia elettrica tramite il programma Conto Energia.
Esempio. Un'industria sfrutta la superficie altrimenti non utilizzata degli edifici ( es. tetti dei depositi, dei magazzini o delle fabbriche, pensiline dei parcheggi, ecc. ) per produrre elettricità da rivendere alla rete elettrica nazionale (ecoage.it). In questo modo, l'industria abbatte il costo dell'energia usata nei suoi processi produttivi primari.
Nelle solar farm i pannelli fotovoltaici sono installati su strutture fisse o mobili che ne regolano sia l'orientamento che l'inclinazione. Alcune strutture mobili seguono meccanicamente il percorso del Sole nel cielo per massimizzare il rendimento dei pannelli solari. Questi impianti occupano vaste superfici di terreno. Per evitare che l'uso del suolo per finalità energetiche incida sulle attività agricole, secondo ecoage è preferibile realizzare le solar farm su terreni non agricoli, nelle zone aride, collinari o desertiche.
La tecnologia fotovoltaica è utilizzata anche nel settore aerospaziale per fornire elettricità ai satelliti in orbita o alla stazione spaziale internazionale, nella nautica come fonte alternativa per generare elettricità nelle imbarcazioni e nel minifotovoltaico o microfotovoltaico per l'illuminazione degli ambienti non collegati alla rete elettrica.
Cos'è il minifotovoltaico? Sono pannelli fotovoltaici di piccole dimensioni usati per alimentare singoli dispositivi elettrici. Ad esempio, i lampioni alimentati da un piccolo pannello fotovoltaico integrato sono utilizzati per illuminare la segnaletica stradale nelle zone montane, un sentiero in un giardino o in una villa, ecc.
La tecnologia fotovoltaica ha pro e contro.
I principali vantaggi sono i seguenti:
I principali svantaggi sono i seguenti:
Nota. Nei piccoli impianti questo handicap è stato parzialmente superato con la diffusione degli storage, dei sistemi di accumulo che permettono di stoccare l'energia prodotta dai pannelli solari per riutilizzarla in un altro momento.
![]() |
Fotovoltaico