Ecoage
Quale è l'orientamento dei pannelli solari. In questa pagina affronteremo l'argomento dell'orientamento dei pannelli solari facendo particolare riferimento al caso dei collettori solari (pannelli solari termici). L'orientamento e l'inclinazione sono due fattori fondamentali per determinare il rendimento di un pannello solare. Un cattivo orientamento può causare forti perdite di rendimento energetico. Al pari può accadere con una cattiva inclinazione. Partiamo dal presupposto che un pannello solare deve catturare la maggiore quantità di energia solare possibile. Per farlo deve essere esposto direttamente ai raggi solari in modo perpendicolare e non sempre è facile. Durante la giornata la posizione del sole nel cielo non è mai la stessa. Inoltre, le zone d'ombra causate dalla presenza di ostacoli (alberi, palazzi, ecc) sono sempre in agguato.
Per catturare l'irraggiamento solare in modo perpendicolare i pannelli solari sono sempre rivolti verso il sole. La nostra stella percorre il cielo nella zona sud del cielo nell'emisfero boreale del pianeta (in pratica il nostro). Al contrario, nell'emisfero australe il percorso del sole nel cielo ha luogo a nord. Pertanto nel nostro continente tutti i pannelli solari sono "teoricamente" orientati verso sud. L'inclinazione è invece determinata dalla latitudine del luogo di installazione dei pannelli. Il motivo è molto semplice: quanto più ci si allontana dall'equatore, tanto più il percorso del sole si svolge più in basso nell'orizzonte.
Possono però verificarsi delle eccezioni alla regola teorica dell'orientamento verso sud. Alcune zone geografiche sono caratterizzate da alcune regolarità meteorologiche locali nel corso della giornata. Ad esempio, la foschia nelle ore del mattino o le precipitazioni piovose in quelle pomeridiane. In questi casi l'orientamento verso sud non è detto sia la soluzione migliore. Per ottenere l'orientamento migliore dei pannelli solari occorre tenere in conto dei fattori meteo e della morfologia del territorio.
![]() |
Fotovoltaico