Ecoage
Il risparmio di energia elettrica si ottiene modificando qualche abitudine e scegliendo meglio gli elettrodomestici. Oltre a tagliare la bolletta della spesa elettrica personale, si fa anche un favore all'ambiente.
Quando si parla di ridurre i consumi di energia, si pensa immediatamente alla lampadina accesa inutilmente in una stanza vuota. In realtà, ci sono molti più aspetti da considerare.
Ad esempio, gli elettrodomestici consumano l'80% della bolletta, mentre l'illuminazione circa il 20%. Non basta saperli usare meglio, al momento dell'acquisto occorre anche scegliere quelli più efficienti.
scaldabagno | 20% consumo energia |
frigorifero | 18% consumo energia |
illuminazione | 15% consumo energia |
lavatrice | 13% consumo energia |
televisore | 11% consumo energia |
lavastoviglie | 4% consumo energia |
forno elettrico | 4% consumo energia |
altri utensili | 15% consumo energia |
La precedente tabella mostra il consumo di energia indicativo di una famiglia in base all'utilizzo. È una situazione indicativa del consumo medio di energia in casa. Le percentuali possono variare sensibilmente secondo le abitudini personali, il numero dei componenti della famiglia, ecc.
Ecco una lista di consigli pratici per ridurre la spesa di energia elettrica in bolletta e rispettare l'ambiente.
Oltre a modificare le abitudini di consumo, le lampade e gli elettrodomestici, si può ridurre la spesa dell'energia elettrica anche modificando il fornitore di energia elettrica. Nel mercato libero dell'energia ci sono diverse offerte contrattuali tra cui scegliere, bisogna cercare quella che risponde meglio alle proprie esigenze. Ad esempio, se si utilizza l'energia soprattutto nel week end o la sera, conviene affidarsi a formule con tariffe biorarie. Viceversa, se il consumo è ripartito in tutta la giornata, a formule tariffarie flat.
![]() |
RISPARMIARE ENERGIA