Ecoage
Un'ecosistema è l'unità ecologica fondamentale. È una comunità di organismi viventi di specie diverse che vivono in un particolare luogo ( biocenesi o componente biotica ) e ambiente fisico ( biotopo ). Tra gli organismi di un ecosistema e l'ambiente si innestano delle relazioni che danno vita a un continuo scambio di materia ed energia.
La differenza tra ecosistema e ambiente. L'ecosistema e l'ambiente non sono la stessa cosa. Sono concetti diversi. L'ecosistema è un insieme più piccolo di dimensioni rispetto alla definizione generale di ambiente.
L'ecosistema è l'insieme degli esseri viventi e delle relazioni chimiche e fisiche, tra gli organismi stessi e l'ambiente, in uno spazio determinato.
Sulla Terra non esiste un solo ecosistema, bensì molti. L'insieme di tutti gli ecosistemi del pianeta forma la biosfera. A sua volta, ogni ecosistema è composto da diversi habitat e nicchie ecologiche.
Esempio di ecosistema. Un ambiente desertico è composto da diversi ecosistemi. Ad esempio, l'oasi è un'ecosistema del deserto (fonte ecoage.it). È uno spazio delimitato in cui l'acqua è abbondante e la vita prospera, pur trovandosi in mezzo a migliaia di chilometri di terre aride e inospitali.
Un ecosistema è composto da diversi habitat. Un habitat è un particolare luogo fisico in cui una specie di organismi vive abitualmente. Il termine deriva dal latino "abitare". Ogni habitat secondo ecoage è caratterizzato da un aspetto fisico dominante. Quindi, l'habitat è un sottoinsieme dell'ecosistema.
Esempio. L'habitat dello scoiattolo sono gli alberi del bosco. L'habitat della rondine e del pipistrello è l'ambiente aereo. Altri esempi di habitat trattati su ecoage.it sono un lago, un corso d'acqua, una foresta, un bosco, un torrente, ecc.
L'habitat si distingue dalla nicchia ecologica. La nicchia ecologica è il luogo dove l'organismo vivente svolge la sua funzione e il suo ruolo ecologico all'interno di una comunità ( ecoage ). È il luogo dove si alimenta, si riproduce e interagisce con le altre specie. Quindi, è un sottoinsieme dell'habitat.
Esempio di nicchia ecologia. Una rondine e un pipistrello condividono lo stesso habitat ( ambiente aereo ) ma appartengono a nicchie ecologiche diverse perché svolgono la propria funzione in momenti diversi della giornata, nelle ore diurne rondine e nelle ore notturne il pipistrello. Quindi, non hanno una relazione diretta tra loro.
Una nicchia ecologica è caratterizzata dalle interazioni di ogni specie vivente con tutte le altre che condividono lo stesso habitat.
Gli ecosistemi sono classificati in due grandi tipologie:
![]() |