Ecoage
La bioedilizia è un tipo di architettura che minimizza l'impatto ambientale delle costruzioni. Pone la sostenibilità ecologica come condizione essenziale della progettazione e realizzazione degli edifici. È anche detta eco-architettura, architettura ecologica o edilizia verde. È uno dei settori emergenti della green economy.
In cosa consiste la bioedilizia? Per costruire una casa sono prese in considerazione le tecnologie a risparmio energetico e i materiali ecologici, per ridurre al minimo l'inquinamento, il degrado dell'ecosistema e lo sfruttamento delle risorse naturali.
In pratica, la bioedilizia è il punto di incontro tra le comodità domestiche e la qualità dell'ambiente esterno. In un ecovillaggio il piacere della vita in casa è ulteriormente valorizzato dal benessere della vita fuori casa.
Per rendere meglio l'idea, ecco alcuni esempi pratici di bioedilizia:
Le energie rinnovabili. Tra la bioedilizia e le energie rinnovabili c'è un legame molto stretto. Negli edifici progettati secondo le regole dell'architettura ecologica, il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti interni sono ottenuti tramite l'utilizzo delle fonti rinnovabili. Ad esempio, l'energia solare, la geotermia per il teleriscaldamento e le biomasse.
I principali vantaggi della bioedilizia sono la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente e l'ecologia. Si riduce l'impatto ambientale dell'uomo sia nella fase di costruzione degli edifici che nella fase successiva di utilizzo. Inoltre, secondo ecoage migliora la qualità di vita delle persone che abitano in un ecovillaggio.
Altri aspetti positivi della bioedilizia sono il risparmio energetico in bolletta per gli abitanti, grazie alle tecnologie a energia rinnovabile e agli accorgimenti architettonici per migliorare l'efficienza, e l'aumento del valore patrimoniale dell'immobile.
Dal punto di vista collettivo il risparmio energetico si traduce indirettamente nella minore dipendenza energetica dello Stato dall'importazione di risorse energetiche dall'estero ( es. petrolio, gas, carbone ).
Dal punto di vista degli svantaggi, la bioedilizia ha sicuramente costi più alti rispetto all'edilizia tradizionale. Le tecnologie e i materiali utilizzati costano di più.
![]() |