Ecoage
Le biomasse sono materiali di origine organica utilizzate per produrre energia elettrica ( elettricità ) o energia termica ( riscaldamento ). Sono provenienti dalle attività agricole, forestali, dagli scarti dell'allevamento o dell'industria agroalimentare. Le biomasse sono classificate tra le risorse energetiche rinnovabili e alternative, hanno un impatto ambientale più basso rispetto alle fonti di energia fossile.
L'insieme delle biomasse è molto vasto perché può comprendere ogni materia biologica. Attualmente, i principali materiali classificati come biomasse sono i seguenti:
Esempio. In Finlandia gli scarti della lavorazione della carta e del legno sono raccolti dalle industrie e dalle segherie per essere riutilizzati come risorse combustibili nelle centrali termiche al fine di produrre elettricità. In questo modo, si riduce il volume dei rifiuti destinati all'incenerimento o allo stoccaggio nelle discariche.
I precedenti materiali possono avere molti utilizzi diversi. In questo caso per biomassa si intende soprattutto una materia prima in grado di produrre un combustibile di origine organica ( biocombustibile ) utilizzato per produrre del calore utile al riscaldamento degli ambienti ( teleriscaldamento ) e alla produzione di energia elettrica.
Il concetto di biomassa non va confuso con la termodistruzione dei rifiuti. Le biomasse sono degli scarti organici d'origine vegetale eco-compatibili, selezionati e raccolti in specifiche attività agricole o industriali ( es. lavorazione del legno, potatura degli alberi, ecc. ) e appositamente trattati per essere utilizzate come biocombustibili nelle centrali elettriche.
Viceversa, nei rifiuti solidi urbani sono presenti scarti organici di ogni tipo, provenienti da qualsiasi attività umana. L'impatto ambientale della combustione dei rifiuti organici è diverso. In generale, dopo la raccolta differenziata e il trattamento, si sfrutta soprattutto il calore prodotto dall'incenerimento o dalla termovalorizzazione dei rifiuti per il riscaldamento e per la produzione di energia elettrica.
Pur avendo lo stesso scopo, il processo tecnologico per produrre l'energia dalle biomasse è diverso dalla termovalorizzazione dei rifiuti organici.
I principali vantaggi delle biomasse secondo ecoage sono i seguenti:
Dopo un'opportuna raccolta differenziata e lavorazione, consentono la produzione di energia termica ed elettrica. I vantaggi per la società sono almeno due: si produce energia utile e si riduce il volume dei rifiuti da gestire.
Gli svantaggi dell'utilizzo delle biomasse come risorse energetiche sono i seguenti:
In un'epoca storica di forte crescita demografica della popolazione mondiale, il settore agroenergetico potrebbe ridurre la quantità di cibo e acqua potabile disponibile per tutti.
Inoltre, la domanda di terreno ne aumenta la rendita, spingendo indirettamente al rialzo anche i prezzi dei prodotti agroalimentari. Lo stesso problema si verifica con i biocarburanti di prima generazione. Per evitare questo problema dovrebbero essere usati come biocombustibili soltanto gli scarti di lavorazione di altre attività e non i prodotti agricoli coltivati appositamente per il mercato energetico.
![]() | ![]() |
Biomasse