Ecoage
L'idroelettrico è la tecnologia che consente la produzione di energia elettrica a partire dall'energia potenziale delle masse d'acqua. E' attualmente una delle fonti di energia rinnovabile più utilizzate dall'uomo ( energia idroelettrica ). Il ciclo naturale dell'acqua dell'idrosfera genera il moto continuo delle masse d'acque, le quali evaporano dai mari per effetto dei raggi solari, si condensano in atmosfera formando le nuvole e ricadono sulla superficie sotto forma di precipitazioni piovose ( pioggia ). Le precipitazioni piovose sulle catene montuose danno origine alle riserve d'acqua in alta quota e al flusso continuo dell'acqua verso il mare tramite i fiumi, i torrenti, ecc. per effetto della forza di gravità terrestre. La tecnologia idroelettrica permette di trasformare l'energia cinetica del flusso d'acqua in energia meccanica e, infine, in energia elettrica, sfruttando le situazioni di dislivello ossia di caduta ( salto ) dell'acqua dall'alto verso il basso. Quanto è maggiore il salto di quota del flusso d'acqua, tanto maggiore è l'energia cinetica ( energia potenziale ) dell'acqua. L'acqua in caduta viene convogliata nelle turbine giranti che trasformano la caduta del fluido in energia meccanica ( rotazione della turbina ). Il moto della turbina è collegato a dei dispositivi a induzione elettromagnetica che consentono, infine, di trasformare l'energia meccanica della turbina in energia elettrica. Esistono diversi tipi applicazioni della tecnologia idroelettrica.
![]() |