Ecoage
L'energia nucleare è una fonte energetica primaria derivante dall'energia dell'atomo, ed è usata per produrre energia elettrica. Esistono due tecnologie in grado di sfruttare l'energia atomica, la fissione nucleare e la fusione nucleare. Attualmente, la tecnologia usata nelle centrali nucleari è la fissione, mentre la fusione è ancora in fase sperimentale. L'energia nucleare ha sia aspetti positivi che negativi.
In una centrale a fissione nucleare si utilizza come materia prima l'uranio. I nuclei degli atomi di uranio sono bombardati da un fascio di neutroni ad alta energia. Quando un neutrone impatta sul nucleo dell'atomo di uranio, lo spezza in due nuclei più piccoli. Da questa divisione scaturisce anche energia (calore) e altri neutroni che a loro volta possono dividere altri atomi. Questo processo è noto come reazione a catena nucleare e avviene dentro il reattore nucleare della centrale. Il calore prodotto dalla fissione viene utilizzato per riscaldare l'acqua, creare forza vapore e generare elettricità. Una minima quantità di uranio consente di produrre un'enorme quantità di energia. È uno degli aspetti positivi dell'energia nucleare.
Oltre a generare energia, il processo di fissione del nucleo emette anche radioattività ad alta intensità. Gli oggetti e i metalli che entrano a contatto diventano anch'essi radioattivi e sono detti scorie nucleari. Sono rifiuti pericolosi perché anche l'uomo potrebbe essere contaminato dalla radioattività, con gravi conseguenze per la salute, perché spezzano il DNA degli esseri viventi fino a condurre alla morte. Le scorie nucleari sono uno degli aspetti negativi dell'energia nucleare.
Il problema dello stoccaggio delle scorie. Al momento la conoscenza scientifica e tecnologica non consente di distruggere le scorie radioattive. Le scorie di una centrale nucleare devono essere trattate e stoccate in sicurezza dentro appositi depositi di superficie o sotterranei, dove restano isolate per lunghi periodi di tempo, finché non decade la radioattività. In alcuni casi il decadimento radioattivo della materia impiega anche migliaia di anni. In questo modo, si evita la contaminazione di altra materia e si limita il pericolo per l'uomo e gli esseri viventi.
I principali vantaggi dell'energia nucleare sono i seguenti:
D'altra parte l'energia nucleare ha anche diversi svantaggi:
Esempio. L'incidente di Fukushima del 2011 è stato causato dalle conseguenze di un forte maremoto e non da un malfunzionamento interno della centrale nucleare.
Esempio. Nel 2003 la Basilicata protestò vivacemente contro il progetto di realizzazione di un deposito geologico di scorie a Scanzano Jonico. Il progetto venne annullato e ancora oggi nessun altro sito è stato scelto per la realizzazione del deposito di scorie in Italia. Scene simili si verificano anche all'estero.
Esempio. In Iran la questione nucleare è oggetto di discussione internazionale fin dal 2004, quando gli Usa e Israele si opposero alla diffusione delle centrali a fissioni nucleare nel paese mediorientale, nel timore che gli impianti fossero usati anche per finalità belliche. Nel 2018 il tema è ancora oggetto di forte tensione internazionale tra i paesi.
In questa pagina introduttiva di ecoage abbiamo considerato i principali pro e contro dell'energia nucleare a fissione. In futuro diversi problemi saranno risolti con la fusione nucleare che limita la produzione di radioattività. Tuttavia, la fusione nucleare è ancora oggi in fase sperimentale. La prima centrale a fusione è l'impianto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) in costruzione nel Sud della Francia.
![]() |
Energia nucleare
Il futuro del nucleare