Ecoage
Le piogge acide sono precipitazioni piovose con maggiore composizione di particelle e gas altrimenti sospese in atmosfera. Queste particelle tendono a depositarsi al suolo mediante la deposizione umida come la pioggia, la neve o la nebbia.
I principali componenti acidi presenti nelle piogge sono gli ossidi di zolfo (SOx) e gli ossidi d'azoto (NOx). La loro presenza in atmosfera è in parte naturale. Le attività umane hanno però aumentato la loro quantità nell'atmosfera, dando quindi luogo alla loro ricaduta umida al suolo tramite le cd "piogge acide".
La ricaduta delle particelle può avvenire in due modi:
Nei casi di ricaduta "secca" la forma acida tende a formarsi solo successivamente alla deposizione sul terreno. Quando invece la ricaduta avviene in modo "umido" tendono a formarsi acidi prima ancora che l'acqua si depositi sul terreno. Gli ossidi di zolfo a contatto con l'acqua si trasformano in acido solforico, gli ossidi di azoto in acido nitrico.
La conseguente acidificazione delle precipitazioni riduce il ph dell'acqua piovana provocando diversi danni:
Il consumo dei combustibili fossili è una delle principali cause inquinanti a provocare le piogge acide.
Le conseguenze sono invece diverse.
![]() |
Ambiente & risparmio
Approfondimenti
Economia Ambientale
per imparare la teoria economica applicata all'ambiente e alle risorse naturali.
Pannelli Solari
il dossier di Ecoage sui pannelli solari e sulla convenienza dell'energia solare.
Impatto zero
Quanti alberi dovresti piantare per compensare un viaggio in aereo? Parliamo di Impatto zero.
Ecologia e società
L'ambiente e le relazioni con la società umana.