Ecoage
La cogenerazione del gas naturale è una tecnologia composta che consente di utilizzare contemporaneamente la combustione del gas sia per la produzione dell'energia elettrica ( elettricità ) che per la produzione dell'energia termica ( riscaldamento ). Si tratta di un uso combinato della stessa quantità di energia primaria. Ad esempio, il gas naturale viene utilizzato per la produzione di energia elettrica in una centrale elettrica turbogas, il calore dei fumi di scarico ( fonte termica ) viene riutilizzato per riscaldare l'acqua sanitaria o per produrre il riscaldamento degli ambienti interni. Per produrre separatamente la stessa quantità di energia elettrica e di energia termica sarebbe infatti necessario consumare una quantità maggiore di energia.
Inizialmente la cogenerazione del gas naturale era una possibilità riservata soltanto alle grandi industrie, negli ospedali e nei grandi centri. E' molto diffusa nelle industrie dove il recupero del calore prodotto dai macchinari consente di provvedere al riscaldamento degli uffici e, indirettamente, di risparmiare sul consumo di combustibile dell'impianto di riscaldamento. Recentemente si sono diffuse anche tecnologie di cogenerazione su bassa scala ( micro cogenerazione ) nel terziario, nelle attività commerciali e nella piccola e media impresa. In genere la cogenerazione è associata all'utilizzo del calore nelle immediate vicinanze del luogo di produzione. In alcuni casi più complessi la cogenerazione del gas naturale può essere associata anche a sistemi di distribuzione del calore a distanza basati sul teleriscaldamento.
![]() |