Ecoage
Il ciclone è un'area di bassa pressione atmosferica temporanea che si sposta progressivamente rendendo instabili le condizioni meteorologiche ( perturbazioni atmosferiche ) della regione. La minore pressione atmosferica dell'area ciclonica rispetto alle regioni circostanti, situate alla stessa altitudine ( es. a livello del mare ), determina lo spostamento delle masse d'aria verso i bassi strati del centro del ciclone ( punto di minimo del ciclone ) con conseguente divergenza con gli strati superiori. I moti ascendenti delle masse d'aria calda, dal basso verso l'alto, danno vita a nubi e precipitazioni piovose. A seconda della latitudine in cui si verificano i cicloni possono essere definiti cicloni tropicali o cicloni extra-tropicali.
Il moto di rotazione di un ciclone varia a seconda dell'emisfero terrestre in cui si trova, a causa del moto di rotazione terrestre e alla forza di Coriolis. Nell'emisfero boreale ( emisfero nord ) il ciclone genera venti circolanti in senso antiorario. Nell'emisfero australe ( emisfero sud ) il ciclone genera venti circolanti in senso orario. In entrambi i casi il moto dei cicloni tende a convergere verso il centro.
Anticiclone. Il ciclone non va confuso con l'anticiclone. A differenza del ciclone, l'anticiclone è un'area di alta pressione. Anche gli anticicloni sono fenomeni meteorologici temporanei e tendono a cambiare la propria posizione nel corso delle ore o dei giorni. Gli anticicloni sono associati al tempo tempo atmosferico stabile.
![]() |
Vento