Ecoage
Le correnti a getto ( jet stream ) sono correnti d'aria che si formano sotto la troposfera ( atmosfera terrestre ) in alta quota, ad altitudini comprese tra 5mila e 7mila metri. Sono correnti occidentali che si muovono da ovest ( O ) verso est ( E ), seguendo il percorso dei paralleli terrestri, da cui deviano per effetto del moto di rotazione terrestre ( forza di Coriolis ).
Sono correnti poco profonde ma molto estese e lunghe. Sono simili a dei fiumi d'aria in alta quota. Una corrente a getto ha una profondità di pochi chilometri ma può estendersi in larghezza per 500 km e percorrere distanze a livello globale, fino a circondare con un'unica fascia l'intero pianeta.
Nell'alta troposfera non si frappongono ostacoli al movimento delle masse d'aria, non vi sono catene montuose a queste altezze, e i venti possono raggiungere velocità superiori. Queste correnti d'aria hanno velocità tra 250 e 500 km/h. La velocità del vento di una jet stream è influenzata dall'altitudine e dal gradiente termico. Le correnti a getto più in alto e più calde sono quelle generalmente più forti.
Inoltre, in alta quota si invertono le situazioni di bassa e altra pressione. Ad esempio, sulle regioni equatoriali si registra una situazione di bassa pressione a bassa quota. In alta quota, invece, si verifica una situazione di alta pressione. Pertanto, le correnti a getto tendono a seguire un verso diverso rispetto ai venti a bassa quota e si muovono dall'equatore verso i poli.
Ogni emisfero è caratterizzato da due correnti a getto, una principale sulla fascia subtropicale e l'altra secondaria sulla fascia subpolare.
Le correnti a getto influenzano la formazione delle grandi perturbazioni e delle depressioni ( cicloni ) al di sotto di esse alle medie latitudini. Per questo motivo le correnti a getto sono costantemente monitorate dai servizi meteo per le previsioni meteorologiche.
![]() |
Vento