Ecoage


La teoria di Malthus e Ricardo sull'ambiente

Malthus e Ricardo erano due economisti del XIX secolo, i principali esponenti della scuola classica dell'economia, la corrente di pensiero economico prevalente nel '800 a favore del capitalismo e del libero mercato. A questa scuola di pensiero si deve l'industrializzazione, la modernizzazione e la crescita economica. Ciò nonostante, sia Malthus che Ricardo avevano ben chiaro il concetto di limite delle risorse naturali, erano consapevoli delle conseguenze dello sfruttamento dell'ambiente nel corso del tempo e maturarono una visione pessimistica dell'economia di lungo periodo.

La teoria di Malthus

Malthus partiva da un presupposto ben evidente a tutti, le terre fertili sono disponibili in quantità limitata. La superficie della terra coltivabile non è modificabile ( scarsità assoluta ). Una volta messe a coltura tutte le terre non è possibile realizzare ulteriori aumenti di produzione agricola e quindi fornire ulteriore cibo alla popolazione. In assenza di cibo la crescita demografica tende a frenare, stabilizzandosi al livello almeno compatibile con la sussistenza.

La teoria di Ricardo

Anche David Ricardo raggiunse lo stesso risultato teorico ma in modo diverso. Senza porre troppo l'accento sulla scarsità assoluta delle terre, Ricardo parte dalla considerazione che la terra non ha ovunque lo stesso grado di fertilità ( scarsità relativa ). Alcune terre sono più fertili di altre. Inizialmente sono messe a coltura le terre più fertili perché garantiscono maggiore rendimento, con la crescita della popolazione e della domanda di prodotti agricoli sono messe a coltura anche quelle meno fertili con minore rendimento produttivo. Il rendimento decrescente della produzione agricola non consente di soddisfare tutta la domanda di prodotti agricoli e il cibo pro capite disponibile tende comunque a diminuire, frenando la crescita della popolazione.

Un esempio pratico

  1. Poniamo di avere una popolazione di 100 persone e 50 ettari di terra di cui 25 ettari fertili e 25 ettari meno fertili. I 25 ettari fertili sono sufficienti a soddisfare la domanda alimentare delle 100 persone. Ad esempio, da queste terre si ottiene un raccolto di 100 unità di cibo al giorno.
  2. Supponiamo che la crescita demografica porti la popolazione a 200 persone. La domanda alimentare raddoppia a 200 unità di cibo. Pertanto, sono messe a coltura gli altri 25 ettari di terra meno fertile. Tuttavia, il loro rendimento più basso non consente di soddisfare la richiesta alimentare addizionale. Ad esempio, il raccolto ottenibile dalle terre meno fertili è soltanto di 50 unità di cibo addizionali al giorno.
  3. Complessivamente, il mercato soddisfa soltanto parzialmente la domanda. La popolazione ( 200 persone ) ottiene una quantità di cibo inferiore al dovuto ( 150 unità di cibo ). Inizialmente ogni persona poteva consumare un'unità di cibo al giorno, al termine del processo può consumare solo 0,75 unità di cibo.
  4. Il processo si conclude quando la crescita demografica si arresta. Questo accade soltanto quando la quantità procapite di cibo raggiunge il livello minimo della sussistenza, al di sotto del quale un uomo stenta a sopravvivere e a riprodursi. Questa situazione pessimistica di lungo periodo in cui tutte le persone si trovano in uno stato di sussistenza è detto stato stazionario.

L'assenza del progresso tecnologico negli studi di Malthus e di Ricardo. Va comunque osservato come nelle teorie di Malthus e di Ricardo è completamente assente il ruolo del progresso tecnologico. Il progresso aumenta la produttività delle terre (es. nuovi sementi, irrigazioni, bonifiche, nuove tecniche di messa a coltura ecc.) contrastando in modo intensivo l'andamento decrescente della produzione agricola.

Il concetto di limite delle risorse

L'aspetto più rilevante negli studi di Malthus e di Ricardo è la consapevolezza della scarsità delle risorse naturali. Le risorse naturali sono disponibili in quantità definite, oltre il quale non è possibile andare. Esiste pertanto un limite allo sviluppo economico posto dall'ambiente che l'uomo deve rispettare. Questo concetto non fu compreso subito nel XIX perché le conseguenze dello sfruttamento ambientale erano ancora poco evidenti. Nell'Ottocento e nel primo Novecento prevalse l'ottimismo di breve periodo dell'uomo nella crescita illimitata. Il concetto di limite venne ben compreso nel corso del XX secolo, quando le conseguenze ambientali e la scarsità delle risorse furono evidenti a tutti e si cominciò a parlare di sviluppo sostenibile.


https://www.ecoage.it/teoria-di-malthus-e-ambiente.htm







Chi Siamo |  Disclaimer   | Email: info@ecoage.it
by www.ecoage.it - Ecoage - PIVA 09286581005