Ecoage


La galassia Via Lattea

la Via Lattea come ci appare nel cielo notturnoLa Via Lattea è la nostra galassia, quella in cui si trova il sistema solare. Il nome "Via Lattea" (dal latino Via Lactea" che significa "strada di latte") deriva dal fatto che noi la osserviamo dall'interno e ci appare come una striscia bianca luminosa che attraversa il cielo notturno. A volte è indicata anche con il nome "Galassia" con la G maiuscola. La Via Lattea è una galassia a spirale barrata, il che significa che ha una struttura centrale a forma di barra da cui si estendono braccia a spirale. In passato si pensava avesse una forma a spirale (S). Studi recenti la collocano tra le galassie a spirale barrata (SB). Ha un diametro di circa 100.000 anni luce e uno spessore di 12.000 anni luce. Si stima che contenga tra 100 miliardi e 400 miliardi di stelle, oltre a innumerevoli pianeti, gas, polveri e ammassi di nebulose. L'età stimata della Via Lattea è di circa 13,7 miliardi di anni. Quindi, si è formata poco dopo l'Universo stesso.

la rappresentazione della Via Lattea

La nostra galassia è composta principalmente dalle seguenti componenti principali:

  • Il bulge o nucleo galattico
    Una regione centrale che ospita un'alta concentrazione di stelle e un buco nero supermassiccio. Il centro della Via Lattea ha una forma sferoidale ed è molto denso di stelle e luminoso. Questo ringonfiamento centrale della galassia ha uno spessore di circa 10.000 anni luce e un diametro di circa 3 kpc. Ospita stelle più vecchie (popolazione II) che si muovono con moto caotico rispetto al centro.
  • Il disco galattico
    È la regione più densamente popolata da stelle, ed è il motivo per cui vediamo un luminoso "cammino" di stelle attraverso il cielo notturno. I bracci hanno uno spessore minore rispetto al bulge, circa 1.000 anni luce. A sua volta il disco galattico è suddiviso in due parti: un disco sottile e un disco più spesso. Il disco sottile ha uno spessore di 200 parsec mentre il disco spesso di circa 3 kpc, decisamente maggiore. Il disco sottile ospita stelle più giovani (popolazione I) che seguono un moto omogeneo mentre il disco spesso ospita stelle con un'età compresa tra 11-13 miliardi di anni che si muovono seguendo traiettorie più caotiche.
  • L'alone galattico
    L'alone galattico comprende le regioni più esterne della Via Lattea. E' caratterizzato da una bassa densità di stelle, dalla presenza di ammassi globulari e dalla scarsa presenza di polveri interstellari. Le stelle sono generalmente molto vecchie (popolazione II).

Al centro della Via Lattea si trova un buco nero supermassiccio chiamato Sagittarius A* (Sgr A*), attorno al quale orbita tutta la galassia. È un buco nero con una massa stimata in circa 4 milioni di volte quella del Sole. Si chiama "Sagittarius" perché nel cielo notturno il centro galattico lo osserviamo nella costellazione del Sagittario.

Dal nucleo centrale (bulge) si dipartono quattro bracci a spirale logaritmica della Via Lattea. Ogni braccio ha uno spessore di circa 1000 anni luce. Il nostro Sole si trova in uno dei bracci secondari chiamato "Braccio di Orione", a circa 27.000 anni luce dal centro della galassia. Il sistema solare orbita attorno al centro della Via Lattea a una velocità di circa 220 km/s, impiegando circa 225-250 milioni di anni per completare un'orbita completa. Altri bracci della galattia sono il braccio di Perseo e il braccio del Sagittario.

i bracci della Via Lattea

Al di fuori di queste regioni centrali, si possono trovare gli ammassi globulari. Questi agglomerati stellari, sebbene si trovino a significative distanze dal disco galattico, rimangono ancorati alla Via Lattea attraverso legami gravitazionali.

In generale le stelle della Via Lattea tendono a rimanere appiattite sul piano galattico a causa dei moti mareali e dell'attrazione gravitazionale reciproca e sono classificate in due distinte categorie dette "popolazioni".

  • Le stelle della popolazione I
    Sono stelle giovani ricche di elementi chimici pesanti. Si trovano nel disco galattico.
  • Le stelle della popolazione II
    Sono stelle più vecchie, in cui prevalgono gli elementi chimici più leggeri (idrogeno, elio) e sono povere degli elementi pesanti. Si trovano nell'alone galattico.

Superati i confini della Via Lattea, ci si imbatte nel mezzo intergalattico, una vasta regione dell'universo che ha una densità stellare estremamente bassa.

Le galassie satelliti

All'esterno della Via Lattea orbitano altre due galassie minori, la Piccola e la Grande Nube di Magellano. Queste due piccole galassie distano rispettivamente 200mila anni luce e 150mila anni luce dalla nostra galassia e segnano il confine dell'alone galattico. Spesso le due galassie sono anche conosciute come Nubi di Magellano, questo nome deriva dal fatto che in passato molte galassie si pensava fossero semplici nebulose. La loro vicinanza causa diverse interazioni con la Via Lattea. In particolar modo, la nostra galassia attira a sé un flusso di idrogeno e materia proveniente dalle due galassie satelliti, mentre queste ultime modificano la forma delle regioni periferiche della Via Lattea.

Il Gruppo locale

La nostra galassia non si trova in una regione isolata dell'Universo. La Via Lattea fa parte del Gruppo Locale, un insieme di galassie che include anche la vicina Galassia di Andromeda e la Galassia del Triangolo, oltre a molte altre galassie minori. A sua volta il Gruppo Locale è parte di un superammasso chiamato Laniakea che si estende nell'Universo per 520 milioni di anni luce.


https://www.ecoage.it/la-galassia-via-lattea.htm







Chi Siamo |  Disclaimer   | Email: info@ecoage.it
by www.ecoage.it - Ecoage - PIVA 09286581005