Ecoage


Le comete

le cometeLe comete sono corpi celesti formati in gran parte da cristalli di acqua, blocchi di ghiaccio e anidride carbonica, gas come il metano, il monossido di carbonio ghiacciato e l'ammoniaca, e particelle solide come rocce e metalli. Il loro nucleo è di dimensioni relativamente ridotte e di forma irregolare, da pochi chilometri a decine di chilometri di raggio. Pur avendo dimensioni ridotte, paragonabili a quelle degli asteroidi, le comete presentano molte caratteristiche distintive. Quando una cometa si avvicina al Sole, il calore provoca la trasformazione dei ghiacci solidi in gas e particelle (sublimazione), creando una luminosa scia che si proietta nello spazio per milioni di chilometri, spinta dal vento solare in direzione opposta rispetto al Sole.

In realtà, le comete presentano due tipi distinti di coda, ciascuna con una composizione chimica unica. Una prima codia, detta coda ionica, segue una traiettoria dritta e opposta al Sole. È la coda di colore blu nella figura. Una seconda coda formata da particelle di polvere ha, invece, una traiettoria più curva che varia la sua angolazione in base alla posizione della cometa nel suo percorso orbitale attorno al Sole. È la coda di colore marrone.

la coda delle comete

Il nome "cometa" ha origine dalla parola greca "kométes", che si traduce come "chiomato". Questo perché, nei tempi antichi, gli esperti del cielo associavano la coda luminosa delle comete a una folta chioma di capelli. Attraverso i secoli, le comete sono state interpretate in modi diversi: alcune culture le vedevano come simboli positivi di buon auspicio, mentre altre le temevano come presagi di sventure ed eventi infausti. Spesso, la loro comparsa nel firmamento era vista come un messaggio o un segnale proveniente dagli dei.

L'origine delle comete risale ai primordi del sistema solare. Molti pensano che siano ciò che resta della nube originaria che ha dato vita al nostro sistema. Quindi, le comete si sono formate contemporaneamente al Sole e ai pianeti. Secondo questa ipotesi, le comete conservando in sé tracce delle condizioni primordiali da cui tutto ha avuto origine. Ciò che resta di questa nube primordiale oggi è conosciuta come nube di Oort che si estende intorno al sistema solare per 2,5 anni luce. Molte delle comete che orbitano intorno al Sole sono state attratte all'interno del sistema solare dalla forza di gravità del Sole.

Le comete orbitano attorno al Sole, spesso seguendo orbite ellittiche, molto eccentriche e allungate. Molto più eccentriche di qualsiasi pianeta o satellite del sistema solare. Spesso queste orbite non sono complanari al piano dell'eclittica, bensì lo intersecano. Come gli altri corpi del sistema solare, le comete percorrono le loro orbite spinte dall'attrazione di gravità del Sole. In base al tempo che impiegano per completare un ciclo attorno al Sole, le comete possono essere suddivise in varie categorie o classi.

  • Comete di breve periodo: meno di 20 anni.
  • Comete di medio periodo: da 20 a 200 anni.
  • Comete di lungo periodo: oltre i 200 anni.

Alcune comete completano il loro percorso di rivoluzione in un breve lasso di tempo, mentre altre necessitano di millenni per completare un'orbita completa. Il percorso orbitale di una cometa può estendersi anche oltre la posizione di Plutone nel nostro sistema solare. Oltre a queste categorie, spesso si aggiunge una categoria apposita per classificare le comete che seguono un'orbita quasi parabolica. Inoltre, durante ogni passaggio vicino al Sole le comete sono perturbate dalla forza gravitazionale della nostra stella. Quindi, le comete modificano la propria orbita ogni volta che si avvicinano al Sole.

La morte delle comete. Nel corso del loro ciclo di vita, le comete si deteriorano a causa dei continui passaggi vicino al Sole, perdendo gli elementi volatili. Questo può portarle a trasformarsi in asteroidi inerti o a disperdersi in polveri. Pertanto, la durata della vita di una cometa dipende dal suo periodo orbitale, ossia dalla frequenza con cui si avvicina al Sole. Le comete possono anche cadere nel Sole o collidere con gli altri corpi celesti del sistema solare. Spesso sono catturati dalla forza di gravità dei pianeti più grandi come Giove o Saturno.

Ad esempio, nella seconda metà del XX secolo la cometa Shoemaker-Levy 9 passò troppo vicino a Giove e venne catturata dalla forza di gravità del pianeta. Le forze di marea causate dalla gravità la frantumarono in piccole parti che, una dopo l'altra, caddero all'interno del pianeta.

Le collisioni delle comete con la Terra sono molto rare su scala umana ma sempre possibili su scala astronomica. Ad esempio, nel 1908 una cometa esplose sopra Tunguska incenerendo un'intera regione di foreste. Inoltre, molti dei crateri di impatto sulla Luna sono stati causati dalla collisione con una cometa.

Tra le comete che si sono avvicinate alla Terra negli ultimi anni si ricoda la cometa Hale-Boop nel 1997 e la cometa di Halley che si avvicina al nostro pianeta periodicamente ogni 75 anni. Quest'ultima è probabilmente la cometa più conosciuta perché le prime osservazioni risalgono a duemila anni fa.


https://www.ecoage.it/le-comete.htm







Chi Siamo |  Disclaimer   | Email: info@ecoage.it
by www.ecoage.it - Ecoage - PIVA 09286581005