Ecoage
La sigla PM10 identifica polveri, fumo, microgocce di sostanze liquide in sospensione nell'atmosfera sotto forma di particelle microscopiche, il cui diametro è uguale o inferiore a 10 µm (10 millesimi di millimetro).
Le principali fonti di PM10 sono:
La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni. Tanto più sono piccole quanto più le polveri riescono a oltrepassare le difese dell'apparato respiratorio:
Le patologie legate all'inquinamento da polveri sottili sono l'asma, le affezioni cardio-polmonari e la diminuzione delle funzionalità polmonari. La mortalità indotta dalle polveri sottili è stimata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) allo 0,5% dei decessi annuali.
In Italia il decreto legge 60 del 2 aprile 2002 fissa nelle città italiane due limiti massimi di Pm10 nell'atmosfera.
![]() |
Ambiente & risparmio
Approfondimenti
Economia Ambientale
per imparare la teoria economica applicata all'ambiente e alle risorse naturali.
Pannelli Solari
il dossier di Ecoage sui pannelli solari e sulla convenienza dell'energia solare.
Impatto zero
Quanti alberi dovresti piantare per compensare un viaggio in aereo? Parliamo di Impatto zero.
Ecologia e società
L'ambiente e le relazioni con la società umana.