Meteoriti
I meteoriti sono frammenti solidi, composti da materiali rocciosi o metallici, originati da corpi celesti come asteroidi, comete e pianeti (meteoroidi) che penetrano nell'atmosfera terrestre, attratti dalla forza gravitazionale e raggiungono la superficie terrestre. A differenza delle meteore, che si consumano interamente durante la loro discesa, i meteoriti riescono a raggiungere e impattare sulla superficie del nostro pianeta. La loro grandezza può variare notevolmente, da pochi millimetri a diversi metri di diametro. Alcuni possono essere così grandi da formare crateri d'impatto. Spesso sono confusi con le stelle cadenti e le meteore ma c'è una differenza tra meteoriti e meteore.
La differenza tra meteoroidi, meteore e meteoriti. I meteoroidi sono piccoli frammenti solidi che vagano nello spazio. Sono detriti di asteroidi, comete e altri corpi celesti (es. pianeti, satelliti, ecc. ) che orbitano intorno al Sole. Quando entrano nell'atmosfera terrestre, i meteoroidi si surriscaldano e bruciano a causa dell'attrito e della pressione. Questo fenomeno è spesso visibile nel cielo notturno come una "stella cadente" o meteora. Gran parte delle meteore si disintegra prima di arrivare al suolo. Quelle che riescono a raggiungere la superficie terrestre sono detti meteoriti. Alcuni meteoriti, noti come meteoriti lunari e meteoriti marziani, sono rocce provenienti rispettivamente dalla Luna e da Marte, lanciate nello spazio dopo un forte impatto con un altro corpo celeste.
Tipi di meteoriti
I meteoriti sono aggregati di sostanze diverse, che includono elementi come il ferro, il nichel, l'ossigeno, il silicio e il carbonio, tra gli altri. In base alla loro composizione i meteoriti sono classificati in rocciosi, ferrosi e rocciosi-ferrosi.
- Meteoriti rocciosi
Conosciuti anche come meteoriti silicatici, sono composti principalmente da minerali come l'olivina e il pirosseno. - Meteoriti ferrosi
Composti principalmente da ferro e nichel, questi meteoriti hanno un aspetto metallico e sono molto densi. - Meteoriti roccioso-ferrosi.
Questi meteoriti sono una combinazione di metallo e roccia.
La classificazione dei meteoriti può avvenire anche considerando altri fattori come la struttura interna, la composizione chimica e le caratteristiche mineralogiche. Quindi, esistono diverse tipologie di meteoriti a seconda del criterio che si considera.
Le caratteristiche dei meteoriti
I meteoriti si presentano in una vasta gamma di colorazioni, che spaziano dal nero al giallo, passando per tonalità di grigio, marrone e rosso. La loro struttura può variare notevolmente: alcuni sono compatti, altri presentano una struttura porosa e altri ancora hanno un aspetto simile al vetro. Il loro peso varia enormemente, oscillando da misure minime di pochi grammi fino a raggiungere diverse tonnellate. La forma dei meteoriti è altrettanto variegata: si possono trovare esemplari sferici, conici, piatti o dalle forme più irregolari. Interessante è anche notare che, mentre alcuni di questi corpi celesti mostrano proprietà magnetiche, altri non ne sono dotati. Inoltre, mentre alcuni meteoriti presentano una certa radioattività, altri invece sono completamente privi di questa caratteristica.
Nella storia, numerosi meteoriti hanno suscitato grande interesse tra la popolazione. Prendiamo come esempio il meteorite Hoba, situato in Namibia, che detiene il primato di essere il meteorite di dimensioni più imponenti mai rinvenuto, con un peso che si aggira intorno alle 60 tonnellate.
Un altro caso emblematico è rappresentato dal meteorite di Tunguska: nel 1908, la sua esplosione nei cieli della Siberia causò la distruzione di un vasto numero di alberi, coprendo un territorio che supera i 2.000 chilometri quadrati.
I meteoriti rappresentano una preziosa risorsa perché ci forniscono molte informazioni e dettagli sulle fasi iniziali del sistema solare e sul processo di formazione planetaria. Ci permettono anche di comprendere le origini della vita. Tra i meteoriti, una categoria denominata "condriti carbonacei" è particolarmente ricca di sostanze organiche, offrendo spunti interessanti riguardo alle possibili origini della vita sul nostro pianeta. La presenza di molecole organiche in determinati meteoriti ha stimolato la comunità scientifica a riflettere sull'eventuale contributo di questi corpi celesti nella diffusione della vita in diversi pianeti, Terra compresa. In particolare, alcuni meteoriti rinvenuti nel continente antartico hanno mostrato tracce di molecole organiche sofisticate, suggerendo la loro potenziale partecipazione nella nascita della vita terrestre.
Astronomia
- L'astronomia
- La cosmologia
- La sfera celeste
- La rotazione apparente delle stelle
- Le coordinate celesti
- Il Sole
- Il sistema solare
- I pianeti del sistema solare
- Il modello geocentrico di Tolomeo
- Il modello eliocentrico di Copernico
- Le leggi di Keplero
- La legge di gravitazione universale di Newton
- La legge di Hubble
- La Terra
- La Luna
- Le comete
- Gli asteroidi
- I meteoroidi
- Le meteore
- I meteoriti
- Le stelle
- La posizione delle stelle
- La distanza tra le stelle
- Le nebulose
- Le costellazioni
- Il diagramma di Hertzsprung-Russell
- L'Universo
- Big Bang
- La Via Lattea
- Le galassie
- Gli esopianeti
- I buchi neri
- I quasar
- Le nane brune
- I gruppi di galassie
- Gli ammassi
- I superammassi (supercluster)
- Il Gruppo Locale
- Red Shift
- La radiazione cosmica di fondo
- L'astrobiologia