Flusso energetico solare

Dal Sole fuoriesce un flusso di energia composto da onde elettromagnetiche su un vasto spettro, in particolar modo le radiazioni infrarosse, ultraviolette e luminose. Fortunatamente, soltanto alcune radiazioni giungono fino alla superficie terrestre, una gran gran parte viene fermato dall'atmosfera terrestre. La nostra atmosfera è una sorta di scudo che ci protegge dalle radiazioni più potenti e nocive per la nostra salute.

    Le funzioni dell'atmosfera terrestre

    L'atmosfera interagisce con le radiazioni provenienti dal Sole attraverso i fenomeni della diffusione, la riflessione e l'assorbimento. Questi fenomeni ostacolano il passaggio dell'energia solare, facendo arrivare al suolo circa il 50% delle radiazioni solari.

    La diffusione ( o radiazione diffusa )

    Quando le radiazioni luminose entrano a contatto con le particelle del gas atmosferico o dal pulviscolo, sono deviate in ogni direzione. Questo fenomeno chimico-fisico è detto diffusione o radiazione diffusa. Una percentuale della luce in arrivo dal Sole in direzione della Terra, circa il 6% dei fotoni, viene deviata nello spazio esterno e non raggiunge il nostro pianeta. Questo fenomeno riguarda soprattutto le radiazioni luminose.

    La riflessione ( o radiazione riflessa )

    Una parte delle radiazioni viene riflessa verso l'alto dalla superficie terrestre, marina e dalle nubi. La percentuale della riflessione varia a seconda della proprietà di albedo degli oggetti raggiunti. Ad esempio, la neve è bianca è ha un elevato valore di albedo, oltre l'80% delle radiazioni viene riflessa. Le nubi riflettono una percentuale di raggi solari compresa tra il 30-60%. La superficie del mare e l'idrosfera circa il 20-30%. Anche la litosfera e la superficie terrestre riflettono una parte delle radiazioni ma questa percentuale varia sensibilmente a seconda della tipologia del territorio ( montagna, deserto, foresta, ecc. ).

    L'assorbimento ( o radiazione assorbita )

    Un'altra parte delle radiazioni solari viene assorbita dalle molecole di gas nell'atmosfera terrestre.

     


     

    Segnalami un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare gli appunti

    FacebookTwitterLinkedinLinkedin

    Atmosfera