Sistema Equatoriale Orario
Il sistema equatoriale orario è un metodo astronomico utilizzato per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste. Si avvale di due coordinate chiave: la declinazione e l'angolo orario.
- La declinazione
La declinazione rappresenta la distanza dell'astro rispetto all'equatore celeste, che corrisponde alla proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. Questa distanza, misurata lungo il meridiano che passa per l'astro e i poli celesti (nord e sud), è un valore angolare espresso in gradi. Il suo range varia da 0° (all'equatore) a 90° (al polo nord celeste) o -90° (al polo sud celeste).

- L'angolo Orario
L'angolo orario, invece, indica la distanza angolare tra il mezzocielo e il meridiano che attraversa l'astro e i poli celesti.Cos'è il mezzocielo? Il mezzocielo è definito come il punto d'intersezione tra l'equatore celeste e il meridiano dell'osservatore, quest'ultimo è una linea che passa per lo zenit, l'orizzonte nord e l'orizzonte sud dell'osservatore.
L'angolo orario è misurato in ore, minuti e secondi, a partire dal mezzocielo e si estende in direzione ovest. Da notare che l'angolo orario varia nel corso della giornata, assumendo valori compresi tra 0 e 24 ore, a causa dell'apparente rotazione della Terra. Questa dinamica permette l'accurata localizzazione degli astri nell'arco di una giornata.

