Sistema di coordinate equatoriali
Il sistema di coordinate equatoriali serve per determinare la posizione delle stelle e di altri corpi celesti sulla sfera celeste osservata dalla Terra. La posizione di un astro è individuata mediante due grandezze angolari: la declinazione e l’ascensione retta.
- La declinazione (δ)
La declinazione misura la distanza angolare di un astro dall’equatore celeste, lungo il meridiano passante per l’astro. L’equatore celeste è la proiezione dell’equatore terrestre sulla sfera celeste. Questa misura è analoga alla latitudine sulla Terra: la declinazione vale 0° all’equatore celeste, +90° al polo nord celeste e -90° al polo sud celeste.

- L'ascensione retta
L’ascensione retta indica la distanza angolare, misurata lungo l’equatore celeste, tra il punto vernale (γ) e il punto in cui il meridiano dell’astro interseca l’equatore. Si misura in ore, minuti e secondi, da 0 a 24 ore, a partire dal punto vernale in senso antiorario (verso Est). Per convenzione, un giro completo sulla sfera celeste corrisponde a 24 ore di ascensione retta.
Cos'è il punto vernale? Il punto vernale, chiamato anche punto gamma (γ) o equinozio di primavera, è il punto in cui il piano dell’equatore celeste interseca l’eclittica, cioè il percorso apparente del Sole nel corso dell’anno. Il termine “vernale” deriva dal fatto che, visto dall’emisfero nord, in questo punto il Sole si trova all’inizio della primavera, intorno al 20-21 marzo, quando il giorno e la notte hanno la stessa durata.
Anche se il sistema equatoriale si basa sull’equatore e sui poli terrestri, non ruota con la Terra: rimane fisso rispetto alle stelle. Ciò significa che, mentre la Terra compie la sua rotazione, le coordinate equatoriali di una stella restano immutate.
Quindi, le coordinate equatoriali degli astri non dipendono né dal luogo né dall’ora dell’osservazione. Per questo motivo sono le più utilizzate negli atlanti celesti.
Tuttavia, nel lungo periodo, le coordinate equatoriali degli astri subiscono variazioni lente dovute al moto proprio delle stelle e al moto di precessione dell’asse terrestre.
