PICCO PETROLIFERO DI HUBBERT
Il modello di Hubbert previde esattamente il picco petrolifero degli Stati Uniti nel 1971 ma non riuscì a cogliere allo stesso modo quello mondiale. Molto probabilmente il modello non poteva considerare i fattori politici come gli shock petroliferi OPEC del 1973 e del 1979. Questi ultimi contribuirono, come in un gioco sequenziale, a modificare la politica energetica occidentale e le attività di esplorazione non opec (es. Mar del Nord) per reazione alla crisi.
Prima o poi arriverà. Se il modello di Hubbert ha sbagliato nella previsione del picco mondiale tutti però concordano che, inevitabilmente, prima o poi arriverà. Il petrolio non è una risorsa rinnovabile. Dal modello di Hubbert sono stati sviluppati migliaia di altre simulazioni e modelli per prevedere il picco petrolifero. In materia il dibattito è molto controverso, si tende a collocare il picco nel 2010, non manca però chi sostiene l'effettivo superamento del picco negli anni passati. L'analisi è resa difficoltosa anche dai dati sulle riserve petrolifere mondiali. In passato queste cifre sono state riviste e ritoccate molte volte dalle stesse società petrolifere e dai governi.