Gas serra nel Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto è finalizzato alla riduzione dei gas responsabili dell'effetto serra. Tra questi gas troviamo :

  • biossido di carbonio (CO2) (responsabile del 60% dell'effetto serra)
  • metano (CH4) (responsabile del 20% dell'effetto serra)
  • protossido di azoto (N2O)
  • idrocarburi fluorati e perfluorati (HFC e PFC)
  • esafluoruro di zolfo (SF6)

Questi dati si riferiscono all'impatto sull'effetto serra provocato dalle sole attività umane. Va ricordato, infatti, come l'effetto serra sia di per sé un fenomeno naturale fondamentale per l'esistenza stessa della vita. Senza l'effetto serra la Terra avrebbe temperature inferiori allo zero. La presenza naturale delle CO2 generata dalle attività vulcaniche ha costruito una sorta di grande serra atmosferica tale da far aumentare le temperature.

L'aumento delle emissioni di gas serra dovuto alle attività umane rischia però di rendere eccessivo il surriscaldamento della Terra e provocare sconvolgimenti climatici su scala globale.

Le emissioni di CO2 dovute all'uomo sono causate soprattutto dal consumo di combustibili fossili (carbone, petrolio, metano ecc.) per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica o per il trasporto, seguono le emissioni prodotte dalle attività industriali. Le emissioni di metano, invece, sono causate dalle attività agricole, dalla decomposizione organica e dagli allevamenti su vasta scala.


https://www.ecoage.it/gas-serra-protocollo-kyoto.htm







Chi Siamo |  Disclaimer   | Email: info@ecoage.it
by www.ecoage.it - Ecoage - PIVA 09286581005